Chiesa di San Silvestro
Skip to content
Piazza San Silvestro n. 3, L'Aquila
info@chiesadisansilvestro.it
Chiesa di San Silvestro
  • Home
  • Chiesa San Silvestro
    • “La Visitazione” di Raffaello
    • Rosone di San Silvestro
  • Celebrazioni
  • Eventi
  • Galleria Fotografica
  • Contatti
10 Luglio 201913 Luglio 2019

Giovedì 18 Luglio – “Celesti Fiori” I Mottetti di Alessandro Grandi

  • Posted by gest-sit-san-silv in Eventi
  • Commenti disabilitati su Giovedì 18 Luglio – “Celesti Fiori” I Mottetti di Alessandro Grandi

IL COMPOSITORE

Alessandro Grandi (Venezia 1590 – Bergamo 1630) descritto dal musicologo Jerome Roche come “il compositore di mottetti più famoso del suo tempo”, fu indubbiamente il protagonista e – sempre secondo Roche – il “dominatore del genere del mottetto” nel primo ventennio del Seicento.

Solo recentemente, anche grazie agli studi di R. Baroncini, si sono potute stabilire alcune tappe fondamentali della sua vita e del suo notevolissimo ruolo nella musica di quel periodo.

Talento precocissimo, venne nominato maestro di cappella all’Accademia dello Spirito Santo di Ferrara nel 1610, dando avvio a una rapida carriera che lo portò nel 1616 a ricoprire l’incarico di maestro di cappella del Duomo di Ferrara.

Nel 1617 tornò a Venezia in seguito all’ assunzione come cantore a San Marco e insegnante di canto presso il Seminario Gregoriano. Nel mese di novembre 1620 venne nominato vicemaestro di cappella a San Marco, a fianco di Claudio Monteverdi.

A partire dal 1627 ricoprì il ruolo di maestro di cappella a Santa Maria Maggiore in Bergamo, dove le forze a disposizione gli permisero di comporre musica su più larga scala.

LE OPERE.

Durante la sua breve vita, compose circa trecento opere, prevalentemente di musica sacra, fra i quali spicca il corpus dei sei libri di mottetti (da due a otto voci).
In quel periodo, mentre si affermavano le forme totalmente nuove dell’opera e della musica strumentale, la musica sacra si trovava divisa fra l’esigenza di adottare un nuovo linguaggio e la tendenza a rimanere ancorata al rigoroso stile antico. 
Ma la contaminazione fra lo stile sacro e quello profano fu inevitabile: verso la fine del primo decennio del secolo le barriere fra i due stili erano ormai crollate. Il mottetto fu genere in grande voga in Italia in quel periodo, come attestano le numerosissime edizioni circolanti in tutto il paese in quel periodo (ricordiamo che le collezioni di mottetti avevano un uso anche extra liturgico): si tratta infatti di una forma che assimila e integra lo stile della “seconda pratica” e diventa punto di partenza per sperimentazioni per nuove forme di scrittura vocale sacra, portando anche alla cantata.
I mottetti di Grandi illustrano lo sviluppo dello stile concertato e l’avvento di una “seconda pratica” in ambito sacro: una musica di stile declamatorio, un contrappunto di voci che mette in risalto le immagini evocate dal testo, un

basso continuo sempre indipendente, l’uso di strumenti anche in funzione autonoma, tutti elementi che concorrono a rendere questa musica estremamente espressiva, ricca di contrasti, colori, e di una intensità emotiva carica di sensualità e di pathos. Le numerose ristampe veneziane e non – anche postume – dei vari libri di motetti, attestano la fama di cui godeva Grandi, immortalato accanto a Monteverdi in alcune rime della Venetia edificata di Giulio Strozzi (1626).*
La popolarità di Grandi si estese presto anche al di là dei confini  italiani, specie in Germania grazie alle antologie pubblicate da Joahnn Donfrid. Negli anni 40 numerosi motetti grandiani vennero pubblicati a Anversa, Berlino e Lipsia. Lo stesso Heinrich Schütz subirà l’influenza di Grandi (che conobbe a Venezia) nei suoi Kleine geistliche Konzerte del 1636 e 1639, e nella composizione di alcune parodie di mottetti del nostro.

* ”S’il Grandi allora, s’il Monteverdi a gara / in vestir sacri o lascivetti carmi / con dolce canto e sinfonia sì rara / stati in quella stagion fossero in armi, / qual da le lor discordie illustre e cara / consonanza nascea dentro a que’ marmi / dove la maga in quelle fiamme estive / s’ingegna d’allettar l’alme più schive”.

Il progetto di Accademia d’Arcadia prende il nome dal titolo del quinto libro di mottetti di Alessandro GRANDI Celesti Fiori proponendo una silloge di brani che ha per scopo di illustrare i molteplici aspetti dell’arte compositiva di Grandi, la cui parte più rilevante è costituita dai sei libri di mottetti a più voci e dai libri di motetti a una e due voci con strumenti. I mottetti di Grandi presentano appunto ogni possibile combinazione di voci, dall’aria solistica al dialogo con parti strumentali indipendenti, dal doppio coro con strumenti al gruppo vocale di solisti con ripieno di voci e strumenti. Per poter operare una scelta, sono state consultate le fonti elencate a lato, tutte inedite, esclusi il primo e quarto libro e qualche mottetto singolo.

I testi dei mottetti sono fortemente diversificati, una cospicua parte è rappresentata da versi tratti dal Cantico e dai Salmi. Musicalmente, la varietà dei primi libri è impressionante: cromatismi, fioriture, alternanze di tempi e ritmi, vengono magistralmente messi al servizio dell’interpretazione del testo. Dal quarto libro (1616) Grandi sviluppa maggiormente la melodia di carattere solistico, dando vita veri e propri dialoghi come in Surge propera, duetto d’amore con testo dal Cantico, nel quale è evidente l’influenza di Monteverdi. Nei mottetti a quattro, cinque e più voci si concentra l’abilità contrappuntistica dell’autore: brani per soli o duetti alternati al tutti, trio di solisti con il tipico quartetto vocale/strumentale come ripieno, e altre numerose disposizioni inventive. Ne rappresentano magnifici esempi Veniat dilectu smeus, (sempre tratto dal Cantico) nel quale alla coppia di amanti si aggiungono due tenori che fanno da coro di commento, o Plorabo die ac nocte, lamento della Madonna, con commento di tre personaggi.

Durante gli anni veneziani Grandi si interesserà molto anche al mottetto solistico con sinfonie per strumenti obbligati, genere che prefigura la cantata e nel quale fu innovatore assoluto. Vulnerasti cor meum e Bone Jesu sono fra i migliori esempi tratti dai libri primo e secondo di Motetti con strumenti.

Programma:

O quam tu pulchra es

Plorabo

In semita

O bone Jesu

Heu mihi

Domine ne in furore tuo

Surge propera

Vidi spetiosa

Veniat dilectus meus

Ensemble vocale e strumentale

ACCADEMIA D’ARCADIA

Cantus

Laura Martinez Boj   

Altus

MaximilianoBaños

Tenor

Roberto Rilievi, Riccardo Pisani, Leo Moreno        

Bassus                                               

Renato Cadel, Alessandro Ravasio   

Organo

Luigi Accardo

Tiorba                                               

Giovanni Bellini        

Direzione

Alessandra Rossi Lürig

ENSEMBLE STRUMENTALE

L’ ensemble strumentale Accademia d’Arcadia nasce in seno alla Fondazione Arcadia, completandone e coronandone il lavoro di studio e ricerca. 
L’ensemble si caratterizza per una particolare cura nella scelta dei programmi, per l’attenzione alla riscoperta di inediti e un’interpretazione del repertorio antico che unisce prassi esecutiva storica e sensibilità moderna.
Un lavoro che accomuna la parte esecutiva, esclusivamente affidata agli strumenti originali a quella teorica attraverso l’attento studio delle fonti antiche, l’attenzione alla prassi esecutiva e la conoscenza dei vari contesti storico-culturali.

L’elaborazione dei programmi musicali dell’ensemble segue una ricerca tematica ad ampio spettro, dedicando singoli progetti a personaggi sia musicali che letterari, artistici, scientifici, o a specifici contesti culturali.
Accademia d’Arcadia è stato il primo gruppo di musica antica in Italia a programmare spettacoli multidisciplinari nell’intenzione di ricollocare la musica in un contesto più ampio, più elaborato, più moderno, più ricco e ancora più coinvolgente: negli ultimi anni il gruppo ha ideato nuovi progetti che coniugano musica antica e altre discipline, Accademia d’Arcadia ha suonato per i maggiori festivals e stagioni italiane e straniere.
Ha inciso per Brilliant Classics e Dynamic (vedi Discografia)

ENSEMBLE VOCALE

Nel 2018 è stato creato un ensemble vocale da affiancare all’ensemble strumentale. 
I suoi membri sono stati selezionati tramite audizioni internazionali fra trecento candidati, tutti sotto i 35 anni di età.
La peculiarità del gruppo è quella di dedicarsi prevalentemente al Seicento italiano: particolare cura viene dedicata all’aspetto declamatorio del primo barocco e alle sue numerose sfumature interpretative.
Analogamente al gruppo strumentale, ed insieme a questo, il gruppo vocale si dedica anche a progetti multidisciplinari.

Il primo grande progetto dell’ensemble vocale è dedicato a Alessandro GRANDI, in collaborazione con ensemble UtFaSol.
Il progetto comprende la registrazione di un CD di motetti inediti (Celesti fiori, i motetti di Alessandro Grandi) per Arcana|Outhere, in uscita per giugno 2019 (vedi Discografia) e una tournée di una decina di concerti in tutta Italia.

Fondatore e direttore di entrambi i gruppi (strumentale e vocale) è Alessandra Rossi Lürig.

CONDIVIDI SU
3 Luglio 20193 Luglio 2019

Giovedì 11 Luglio – Ore plangamo de lu Siniore

9 Marzo 20209 Marzo 2020

Lettera ai Parrocchiani

Chiesa di San Silvestro
INDIRIZZO
Piazza San Silvestro n. 3, L'Aquila
TELEFONO
+39 334 7105334
EMAIL
info@chiesadisansilvestro.it
Copyright © 2020 Chiesa di San Silvestro.
Parrocchia San Silvestro | Piazza San Silvestro n. 3, 67100 - L'Aquila | Tel. 334 7105334, info@chiesadisansilvestro.it | C.F. 80006700662
Privacy Policy | Realizzato da Stan Design.
Chiesa di San Silvestro
Chiesa di San Silvestro
  • Home
  • Chiesa San Silvestro
    • “La Visitazione” di Raffaello
    • Rosone di San Silvestro
  • Celebrazioni
  • Eventi
  • Galleria Fotografica
  • Contatti